1959/ Antonio Uccello, Presentazione alla cartella “Scongiuri inediti del Popolo Romeno”.
1960/ ”La critica e la giovane pittura Italiana oggi”, Notiziario quindicinale n° 59 della Galleria Ferrari; Franco Russoli, cat. mostra, Milano: Galleria Spotorno.
1961/ Giorgio Kaisselian, cat. mostra, Venezia, Galleria Il Canale;Gillo Dorfles, Ultime tendenze nell’arte d’Oggi, Ed Feltrinelli, p.112; Antologie Lunger Italienischer Dictung,Verlageremiten Presse, “Pittori Contemporanei” a cura di Cultura Dante Alighieri, novembre.
1961-1962/ Galleria Pagani del Grattacielo, Ed. Galleria Pagani del Grattacielo, Milano
1962/ Guido Ballo, La linea dell’Arte Italiana. Del simbolismo alle opere moltiplicate, Ed Mediterranee II vol, Roma; Esposizione Internazionale dell’incisione, cat. mostra, Tokio; Premio San Fedele, cat. Mostra, ottobre.
1962-1963/Mostra di pittura contemporanea comunita’ europea – exposition, cat. mostra, premio Marzotto, Valdagno, Palazzo Marzotto.
1963/ XII Mostra nazionale d’Arte, brochure, La Spezia, Galleria d’Arte moderna; Gillo Dorfles, cat. mostra,Trieste: galleria La Cavana; “Fiera Del Disegno”, brochure, Milano: galleria salone Annunciata; Internazionale Aquarell – Austellung, cat. Mostra, Stadt: Bodensee-museum, Friedrichshafen.
1964/ Le Arti, dicembre; Feuilleton – Nachrichten nr. 289, dicembre; „Maestri Italiani“, brochure, Locarno CH: Palazzo Jelmoli.
1965/ Sipra, n°1, gennaio; Sipra 1 n° 1, 100 disegni di 25 artisti italiani di Carlo Munari, Ed. Sipra; “l’Altre cose c’hi v’ho scorte”, cat. Mostra, Milano: Vismara Arte Contemporanea; “Operazione Goldfinger”, cat mostra, Milano: Galleria Levi; “Origini e Disponibilita’ ” in: Notiziario Quindicinale Galleria Ferrari, n° 73, II° semestre; Galleria Il Punto Arte Moderna, cat, mostra, a cura di Alessandro Mozzambani, Torino; Giuseppe Marchioni, “8 artisti, Adami, Arico’, Del pezzo, Giorni, Plessi, Pozzati, Schifano, Volpini”, cat. mostra, Cortina d’Ampezzo BL: Galleria Hausammann.
1966/ “Il Compasso”, Rassegna Trimestrale del Politecnico di Torino, Ed. Quaderni di Studio; Guido Ballo in: “Le Arti”, numero speciale, XXXIII Biennale di Venezia, pp. 76-77; Guido Ballo cat. mostra, Venezia: Galleria del Cavallino.
1967/ Daniela Palazzoni, Rivista “BIT”, aprile; G. Celant in Un’utopia realizzabile; A. Passoni In ore di disagio una aperta fiducia nel mondo della tecnologia, cat. mostra, Torino: Museo
Sperimentale d’Arte Contemporanea Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, aprile, pag. 37;
“Resto del Carlino”, luglio; “Five from Milan: Bonfanti, Cappello, Nangeroni, Scanalino, Volpini”, Philadelphia Pensylvania, Usa: Philadelphia Art Alliance; La Voce Adriatica, agosto; La Stampa Sera, settembre; Salone Internazionale dei Giovani, cat. Opere in mostra, Milano: Civica Galleria d’Arte Moderna, Padiglione d’Arte Contemporanea, “Renato Volpini, elogio della macchina inutile”, Torino: Galleria d’Arte Moderna Il Punto, Serigrafie e Tempere di Renato Volpini”, Ed. Franco Ravedone, Gallarate VA: Studio Ravedone.
1968/ Daniela Palazzoni, “Italian commentary” in: Studio International Journal of Modern Art, Giugno, pp. 323-325.
1969/ N.A.C. (Notiziario Arte Contemporanea), Creativita’ ed Espressione, corso di educazione Artistica per la scuola media, Vol. Terzo, C.E. Giunti. G. Barbera, Firenze.
1970/ Tempo Medico, giugno; Il Giorno, novembre; “Shop”, Rivista Cordani Srl, n° 4 dicembre; Forma Luce, dicembre; Opere d’Arte Contemporanea, cat d’Asta, Milano, Finarte;
The 7th International Biennal Exhibition of Prints, cat. mostra, Tokio: National Museum of
Modern Art, Kyoto: National Museum of Modern Art.
1971/ “Aspetti dell’Arte in Italia”, cat. Mostra, Bolzano: Galleria Goethe, gennaio; Antonio Fomez,“Pseudomultipli di Volpini”, rivista “Forma Luce”, n° 24/25, settembre-dicembre, pp. 40-41; Libri litografie d’arte, cat., Urbino: Libreria La Goliardica, p. 12; “Multipli” cat. Mostra, Fano PU: Rocca Malatestiana.
1972/ Opere Grafiche Internazionali nelle vetrine di Via d’Azeglio, Quarta mostra di Primavera, Casa Vogue giugno;Il tratto in Arte, agosto-settembre; Festomat, ed. di 13 manifesti in murali della Galleria Trivulzio, ottobre; Riccardo Barletta, “Renato Volpini” in: Bolaffi Arte,ottobre, p. 57, p.121; Flash Arte, novembre; La Mia Casa, gennaio, ottobre,, dicembre; cat mostra Liberty, dicembre; cat. Bompiani, dicembre; Le Arti; “Gabriele Amadori, Paolo Barbatella, Narciso Bonomi, Mario Schifano, Gerard Schlisser, Renato Volpini”, cat. mostra, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Comune di Frrara, novembre; Luigi Serravalli, cat. mostra, Bolzano: Galleria Leonardo.
1973/ Bolaffi Arte, maggio-giugno; Bolaffi Arte, n° 35, dicembre; Studio E; “Il Cigno”, mensile d’Arte, n°5; Aspects of Modern Italian Art, cat. mostra, Johannesburg: Lidchi Art Gallery; cat. mostra Modena: Galleria della Sala di Cultura di Modena; cat. mostra, Verona: Galleria d’Arte Contemporanea La Meridiana.
1974/ Lubiana: Mala Galerija Ljubljana, cat. Mostra; Marco Valsecchi, cat. mostra, Venezia: Galleria Il Canale; Oggi, n° 48, 27 dicembre; Arte 2000, “Renato Volpini”, intervista pp. 63-65, gennaio- febbraio; Casa Vogue, settembre.
1975/ Giorgio Di Genova, Le Realta’ del Fantastico, Ed. Riuniti, pp. 31-63-66-92-130, Luca M. Venturi, Macchine Inutili di Volpini in: Gala, febbraio, pp. 62-63; Bolaffi Arte, aprile; Casa Vogue, “Arte fatta a macchina”, aprile, pp. 154-155; L’Avvenire d’Italia, dicembre; Giorgio Upiglio, cat a cura di Pietro Marras, Milano, pp. 96-97; Floriano de Santi, Presentazione alla cartella “Cinque incisioni”, Ed. Posterla, Urbino.
1976/ Gillo Dorfles, “arte concettuale o arte povera?” in: Il divenire della critica, Ed. Einaudi, Torino, p.190.
1978/ mostra Fira Fiac 78, Art Contemporain, Paris, Grand Palais, Paris, pp. 115-117; “Sei domande da Nino Soldano a Renato Volpini”, in: Casa & Giardino, Ed. Arco, novembre, pp. 46-48; “Il mercato d’Arte” in: Casa Viva, n° 59, novembre, p. 21; “I Premi San Fedele di Pittura 1951-1967”, cat. mostra, Milano: Centro Culturale San Fedele; “Mostra di grafica di Artisti Marchigiani, Ancona: Palazzo Bosdari, Pinacoteca Comunale di Ancona, p. 60; Luca M.Venturi, Presentazione della cartella di Serigrafie, Ed. Multirevol, Milano.
1980/ Rivista Terzo Occhio ’80, Bologna.
1981/ International Biennial of Graphic Art ’81, cat. mostra, Ljublijana: Moderna Galerija, pp.56-57, p.232.
1983/ Roberto Sanesi, Renato Volpini, “The Battle of Elements”, Coll. Polivalente, n° 14, Ed. Bora, Bologna, 1984 (in italiano e in inglese).
1986/ Mirella Bandini/Rosanna Seraa, Arte Italiana degli anni Settanta nelle collezioni della Galleria Civica d’Arte Moderna, cat. mostra, Fabbri Editori, Torino: Castello di Rivoli, p. 455.
1988/ Opere d’Arte Contemporanea, cat. Astra 650, Milano: Finante, giugno; cat. Asta 33, Ed.Pulirè, Milano: Auction Phil srl, p.12; Luciano Prada, “Veleno primo”, Ed. L’Incisione, Corbetta; Gillo Dorfles, “C G S S, 1968-1987 l’Arte della Pubblicita’ “cat. mostra, Ed. Studio Marconi, Milano; Vanna Pareschi, Linea diretta con la creativita’, “Casa Oggi”, n°174, Milano.
1989/ Arte Contemporanea storia e avanguardie, cat. Asta, Milano: Nuova Brera Arte, pp. 58-61; Francesco Verde, Un Vizio di Famiglia in: Milano, n°9,settembre.
1990/ Paolo Volponi, Renato Volpini, opere dal 1960 al 1990, cat. mostra, Ferrara: Palazzo dei Diamanti di Ferrara, Ed. Torcular, Milano.
1991/ Il disegno italiano, cat. mostra, Polo di Reggio Emilia: Galleria La Scaletta, p. 132; Grafica e Dipinti d’Arte Moderna e Contemporanea, cat. mostra, Milano: Il Ponte Casa d’Aste; “Undici Maestri d’oggi”, cat. mostra, Milano: Galleria Il Mappamondo, p. 15.
1992/ Mensile La Gola, luglio/settembre, p. 27; Luigi Serravalli, cat. mostra, Bolzano: Galleria Europa.
1993/ Gillo Dorfles / Piero Gilardi / Aldo Grasso / Ugo Nespolo / Lalla Romano / Paolo Verri, Quasi una Collezione, Ed. Pluriverso, Torino, pp. 30-31; Giuliano Grottini, 44 Facce d’Autore,Ed.Stamperia D’Arte, L’Incisione, Libro d’Arte n° 6, Corbetta, Milano, pp. 60-61.
1994/ Aldemar Schiffkorn, “Presenza-Assenza”, Ed. Grenzganger, con i contributi di Fred Licht, Luigi Serravalli e Barbara Pascoli, e conversazione del ’69 tra Tommaso Trini e Nanda Vigo.
1995/ Luciano Caramel e Gillo Dorfles, Vismara Arte, 30 anni 1965-1995, cat. mostra, Milano: Vismara Arte; International Biennial of Graphic Art/International Center of Graphic Arts, Lubiana: grad Tivoli/ Modern Gallery Ljubljana, ill. p. 134; “Renato Volpini, I Mille volti di una Meteora spaziale” in: La Gazzetta degli Annunci, n° 1, 13 aprile; arte moderna e contemporanea, cat. asta, Milano: Sotheby’s Milano, Palazzo Brogli, p. 21.
1996/ Claudio Cerritelli, Sogni di carta, cat. mostra, Lubiana: Mednarodni graficni center, grad Tivoli, novembre, Ed. Giorgio Mondatori, pp. 120-121; Ursula Galli, “Sette giorni in mostra” in “Il Tirreno”; Claudio Cerritelli, “Originale Multiplo”, cat. mostra, Milano: Galleria Manzoni; “Opere della donazione Clara Pagani”, Castellanza-Va: Villa Pomini; Claudio Cerritelli, “Del Pezzo, Rotella e Volpini”, Milano: Galleria Manzoni.
1996/1997/ “Auguri d’Artista”, cat. mostra, Trento: CentroPolifunzionale Trento.
1998/ Asta di oggetti d’Arte, cat. mostra, Milano: Finarte; Martino Muracchi, “Progetti d’Artista”, Istituto Italiano di Cultura in Marocco,Casablanca: Complete Culturel Sidi Belyout; Rabat: Galerie du Musèe des Oudayas; Tangeri: Palais Moulay Hafid, Tangeri, cat. Mostra; Alechinsky, Ed du Jeu de Paume/Rèunion des Musèes Nationaux, p. 176.
1999/ Pubblicita’, Una vista dall’Arte, 54 artisti visivi e 25 poeti interpretano la pubblicita’, Milano: spazio Consolo, cat. mostra, Anthelios Ed. Milano, pp. 216-217; Meister der Kleinen Monster in Facts, aprile, pp. 170-171; Flaminio Gualdoni, Tynant e gli artisti, cat. mostra, a cura di Ilia Pellegrinelli, Milano: Ente Angelicum, editrice SEP, Milano, p. 37; Il mondo a colori, cat. asta, Milano: Teatro delle Erbe, Ed. Charta, Milano, p. 70; Grazia Pezzini Bernini, Es-pressioni, cat. mostra Urbino: Collegio Raffaello, p.28;Guido Vergani, Un colore in piu’, Skira, cat. mostra asta Milano: Spazio Krizia.
2000/ Gabriela Brembati, pensieri d’arte, cat. mostra, Milano: Scoglio di Quinto, p. 119.
2002/ Urbino/Milano – Floriano de Santi, Renato Volpini, cat. mostra, Urbino: Palazzo Ducale,Sala del Castellare, Milano: Fondazone Mudima, – mostra a cura di Gillo Dorfles, cat. mostra; Alfredo Ranavolo in: Il Ducato, n° 5, “Volpini, Raimondi” 16 marzo; Gastone Mosci, Gillo Dorfles, Raimondo Rossi in: “Il nuovo Amico”, Milano, p.22, 17 marzo; Tremend’Art, Milano: Palazzo dei Giureconsulti, p. 119; Duilio Zanni, A tutto Tondo, cat. mostra a cura di Giorgio Severo, Museo della Permanente, Milano, ottobre, p. 78.
2003/ Indagini neocostruttiviste, cat. mostra, Milano: Libreria Bocca, gennaio2003, pp.42-43; “Asta a favore della scuola per bambini disabili del Museo d’Arte di Tel Aviv”, a cura di Arturo Schwarz in collaborazione con Christie’s Italia , brochure, Milano, p. 19; “opere su carta” in: “Il Resto del Carlino”, Urbino: Palazzo Ducale, p.13, venerdi’ 8 marzo; “L’arte di Volpini in mostra”in: Corriere Adriatico, 11 marzo; Fiorella Attili, “L’Antologica a Palazzo Ducale” in: “Il Resto del Carlino” 17 Marzo;”Il Corriere della Sera”, 4 aprile; Francesca Lovatelli Castani, “Macchine Metamorfiche” in “La Prealpina”, 7 aprile; “La Prealpina”, 17 aprile; “La Prealpina”, 21 aprile; “I Meccanomorfi di Volpini” in : Il Giorno, 7 maggio; Floriano de Santi, “Volpini” in “Urbino”, Ed. Posterula, marzo; Enrico della Torre, Togo, Walter Valentini, Incisione in Italia oggi, cat. mostra, VII Triennale dell’ Incisione, Milano: Museo della Permenante, p.126, p.165; Claudio Cerritelli”Immagini per Brecht”Cat. mostra, Milano: Circolo Culturale Bertold Brecht; “Il Resto del Carlino”, 15 novembre; “Il Resto del Carlino”, 18 novembre; “Il Messaggero”, 24 novembre; “Il Resto del Carlino”, 27 dicembre.
2004/ “Il Resto del Carlino”, 3 gennaio; “Il Resto del Carlino”,17 gennaio; “Il Resto del Carlino”, 20 gennaio; Gastone Mosci, A Spasso nel Castellare in: “Il Nuovo Amico”, 25 gennaio; cat. asta n° 30, Saletta d’Arte Viviani, Pisa, domenica 16 maggio, p.28; Dipinti-Disegni-Sculture-Grafica, cat. Farsetti Arte, novembre, p.242; Mostra delle opere in asta, a cura di Arturo Schwarz, Milano: Sotheby’s Milano, Palazzo Broggi; Arte Moderna e Contemporanea, cat. asta, Sotheby’s Milano, Palazzo Broggi; Rivista “Vernissage”, n° 54, novembre, p.6.